Rubrica #lostetricarisponde a cura di Marta Montani
Un obiettivo fondamentale dell’assistenza al percorso nascita è la continuità dell’assistenza ostetrica.
Le Linee Guida della gravidanza fisiologica dell’Istituto Superiore di Sanità raccomandano che la donna venga assistita dallo stesso professionista in modo continuativo.
Alla continuità dell’assistenza garantita dalle ostetriche, durante la gravidanza, il parto e il periodo postnatale, si associano maggiori benefici: minori ricoveri in gravidanza, minori interventi ostetrici durante il parto, maggiore frequenza di inizio di allattamento al seno, minore durata dell’eventuale ricovero del neonato, maggior soddisfazione materna delle cure ricevute.
Per questo motivo La Via Lattea offre la possibilità di avere accanto la propria ostetrica, conosciuta durante le visite in gravidanza, anche nel travaglio, nel parto e nel rientro a casa dall’ospedale.
Questo percorso si chiama “accompagnamento al travaglio e al parto” e prevede almeno una visita in gravidanza, una reperibilità in attesa del travaglio, l’assistenza al travaglio a domicilio e al parto in ospedale, la permanenza dell’ostetrica durante le due ore post parto e almeno una visita di puerperio al domicilio della coppia.
Questo ti permetterà di avere sempre accanto una professionista conosciuta e di riferimento.
Condividi il tuo percorso con l’ostetrica!