
I genitori possono scegliere di far nascere il proprio figlio nella dimensione intima dell’ambiente che è loro più familiare, la propria casa.
Per potere scegliere il parto a domicilio la gravidanza deve essere stata valutata a basso rischio ed essere stata seguita almeno negli ultimi due mesi dalle ostetriche della Casa che saranno reperibili dalla 38ª alla 42ª settimana di gestazione.
L’assistenza delle ostetriche è sovrapponibile a quella presso la Casa Maternità. La differenza è nella scelta del luogo da parte dei genitori.
Nel caso del parto a domicilio le ostetriche effettuano la visita di inizio reperibilità presso il domicilio della coppia per conoscere l’ambiente ed essere autonome e per portare il proprio materiale di assistenza.
L’assistenza al travaglio e al parto si svolge attraverso l’osservazione e il rispetto dei meccanismi fisiologici della nascita, di cui la donna rimane l’unica vera protagonista. Dopo la nascita le ostetriche rimarranno a casa il tempo necessario per osservare un buon adattamento di mamma e bambino.
Per i cinque giorni successivi alla nascita, una delle ostetriche presenti al parto tornerà al domicilio della neo-famiglia per controllare l’andamento del puerperio (benessere del neonato, allattamento, stati emotivi della neo-mamma e della coppia).
Offriamo assistenza al parto a domicilio nell’area di Milano e provincia, nelle province limitrofe e nelle regioni confinanti con la Lombardia.
Nascita con la placenta o Lotus Birth
Al domicilio, le nostre ostetriche accompagnano le coppie che desiderano la nascita integrale secondo la pratica del Lotus Birth, non separando il bambino dalla sua placenta, fino al distacco naturale (maggiori dettagli su www.lotusbirth.it).
Nascita in acqua
Al domicilio, il travaglio e la nascita possono avvenire in acqua, grazie all’ausilio della nostra piscina da parto gonfiabile.