Svezzamento, avvezzamento, alimentazione complementare, svezzamento naturale, vegetariano, vegano, autosvezzamento, cronoinserimenti: esistono svariate teorie per “insegnare” ai genitori come e quando introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta di un piccolo di sei mesi. Nel corso del tempo alimenti prima vietati sono diventati da prediligere e viceversa.

La verità assoluta non esiste, ma è importante approcciarsi a questo momento di passaggio con spirito critico e costruttivo.

Qual è il momento giusto? Quali sono i gusti di mio figlio? In quale realtà viviamo? Che alimenti freschi abbiamo a disposizione? Da quale provenienza? Qual è e com’è l’alimentazione quotidiana della famiglia?

Casa Maternità propone, a cadenza periodica, un breve corso di due incontri condotto dall’ostetrica Elena Miriani:

  • Un primo incontro “teorico”, quando ancora il bambino è allattato esclusivamente con latte materno o in formula, per scoprire insieme le tipologie di svezzamento, quali segnali osservare nel bambino, quali cibi e consistenze prediligere.
  • Un secondo incontro, dopo un mese circa, quando probabilmente i primi assaggi saranno già avvenuti, per rispondere a dubbi e domande e condividere idee per la preparazione di un pasto completo di tutti i nutrienti e adatto a tutta la famiglia.

Il corso è rivolto ai genitori di bambini dai 4 mesi compiuti.

Costo: 25 € a incontro