Cos’è? Dove si trova?

Il perineo è una parte fondamentale del corpo femminile, attiva, competente, splendida e potente.
Spesso è correlato solo al momento del parto o al suo coinvolgimento nel meccanismo di continenza di urine e feci, per il resto viene ignorato, maltrattato o considerato passivo.

Il pavimento pelvico va conosciuto in modo completo, sia dal punto di vista scientifico/funzionale che da un punto di vista emotivo/relazionale.

Quando siamo in posizione eretta i nostri muscoli pelvici, svolgono un grosso lavoro di sostegno di tutti gli organi contenuti nella pelvi, inoltre partecipano alla respirazione e alla funzione di continenza (feci e urine) favoriscono il ritorno venoso e linfatico e si oppongono ai bruschi aumenti della pressione intraddominale (starnuti, tosse ecc.) con una contrazione riflessa. Un buon tono e una buona capacità contrattile influiscono positivamente sul raggiungimento dell’orgasmo durante i rapporti sessuali.

Simbolicamente è l’organo dell’autoconservazione e dell’integrità, è sede di istinti legati alla sopravvivenza e di emozioni profonde; sede dell’inconscio, luogo di memorie antiche e di condizionamenti estremamente sensibili ai segnali di pericolo.

Vista la sua importanza, diventa vitale conoscerlo, percepirlo e mantenerlo in buona salute.
Le ostetriche di Casa Maternità ti aspettano per aiutarti a conoscerlo e comprenderlo con una valutazione individuale o incontri di gruppo per mantenerlo in salute.

Contattaci:
Cell. 335 431058
casamaternita@spazioapertoservizi.org