Rubrica #lostetricarisponde a cura di Marta Montani
Il corpo durante il travaglio è un grande alleato, un prezioso strumento per l’analgesia fisiologica.
Il movimento del corpo e le sue posizioni diminuiscono la percezione delle contrazioni, facilitano i movimenti del bacino, parte fondamentale nel processo del parto, e permettono la libera espressione delle emozioni.
Al contrario di quello che si pensa, la posizione supina “tradizionale” non è così favorevole per la donna e il suo bambino.
Invece, la posizione sul fianco, quella a carponi o accovacciata aumentano gli spazi per la nascita. Tutte le posizioni busto in avanti alleviano la percezione delle contrazioni.
Dobbiamo dunque provare a cambiare prospettiva: pensare alla posizione supina come quella “alternativa” e alle altre come le più fisiologiche e tradizionali per il travaglio e il parto.
Parlane con la tua ostetrica, vieni a provarle al corso pre parto di coppia.