L’Uovo: il periodico
“L’Uovo” è il periodico della Casa Maternità.
La Redazione è composta interamente da genitori della Casa Maternità che, nonostante, in alcuni casi, con figli già adolescenti, hanno mantenuto un legame con la nostra struttura e cercano di sostenere l’importanza della condivisione.
Scopri l’associazione

Grandi Cambiamenti
Ultimo UOVO in occasione dei 30 anni di Casa Maternità “La Via Lattea”
Perché “L’uovo”?
Perché è una cellula germinale, piena di potenzialità. Perché è il simbolo della fertilità. E qualche volta c’è dentro una sorpresa. Perché è una buona idea: semplice e geniale come l’uovo di Colombo. Perché vuole raccontare storie un po’ diverse dalle solite; vuole essere l’uovo fuori dal cestino. Perché vorremmo che fosse pieno. Pieno come un uovo: di voci, di idee, di proposte. Perché riconosciamo con simpatia nelle sue forme abbondanti quelle delle nostre pance gravide. Perché aspiriamo ad ovulare, com’è giustamente nella nostra natura, con una certa regolarità. Per annunciarvi con autoironia: abbiamo fatto l’Uovo!! Prendetelo com’è, non cercatevi il pelo. E gustatevelo, allora! E’ buono e costa poco.

Ninna-oh
Dormiglioni o insonni,
grandi o piccini,
tutti, bene o male,
facciamo la nanna
RILEGGETE IL BELLISSIMO UOVO N° 14 DEL 2001 CON TEMA “IL SONNO”

Dal Latte alla Pastasciutta
Qui si parla di casi, di persone e non di tecniche, di metodi, di formule o filosofie.

Dipendenza, Indipendenza
Cordoni, vincoli e legami: da stringere,allentare o spezzare

Imprevisti
È come essere in un fiume: sai nuotare, decidi tu da che parte andare, ma a volte la corrente è più forte di te

Questo bimbo a chi lo do?
Genitori alle prese con nido, nonni e tate, tra ansie, preoccupazioni e aspettative

Questioni di Coppia
Arrivano i figli: coppia che cresce, che resiste o che scoppia. Riprogettare ogni giorno, niente è scontato

Le Aspettative: attese e speranze
Andiamo avanti ricercando conferme, tra illusioni e delusioni

Gelosia, Gelosia
Sembra che non ci sia

Supereroi: essere o non essere?
Rincorrere modelli inarrivabili o piuttosto far fronte alle scelte quotidiane con coraggio ed inventiva?

Il Lato Oscuro
Finirà? Riavrò la mia vita? Smetterò di piangere e di sentirmi come uno zerbino?

Gravidanza: le scelte
Tanti dubbi, un’idea di fondo: esserci. Con profondità, consapevolezza e partecipazione.

Sessualità, così è se vi pare
Un linguaggio misterioso per dialogare, scoprire sé e gli altri, trovarsi e ritrovarsi, attingere nel profondo forze vitali.

Che paura, che voglia di fare bambini
Un figlio è frutto del caso, della volontà o del desiderio?

Habitat
Cos’ è questo prurito, questa voglia d’altro e di altrove che ci contagia?

Chi ha paura del lupo cattivo?
Le domande difficili sulla vita e sulla morte. Come parliamo ai nostri figli, come ne parlano loro: le paure, i blocchi, i tabù.

Ricostruzione
Dove cadono le stelle sospesi i tuoi segreti dove i sogni si dileguano potrò sarò presente a ricomporre il quadro. Per te, segretamente a risalir le stelle.

Il Sonno
Chi ha rubato il sonno dagli occhi del bambino? Devo saperlo. Non dovrei dagli una lezione se solo sapessi trovarlo?

Il Nutrimento
Dal segreto del ventre, all’intimità del seno, al cucchiaino, alla socialità della tavola, il cibo è metafora della conquista dell’identità e dell’integrazione sociale. Ma quante volte ancora occorrerà mettersi in discussione?

Tra madri e figlie
Un viaggio in caduta libera tra correnti impetuose di affetti e ostilità.

Padri in opera
Alla ricerca di nuovi modelli paterni: dalla responsabilità esterna alla condivisione delle emozioni.

Il Distacco
Non si è soli se qualcuno ci ha lasciato: si è soli se qualcuno non è mai venuto.

Mutamento
Ogni vita, ogni espressione di vita, si sviluppa lungo il filo di un costante mutamento. Brusco o graduale che sia, esso è condizione di continuità dell’esistenza.

Il Lavoro
Spesso nella giornata di una donna il tempo di lavoro è rigido, fisso non negoziabile, mentre il tempo di cura per il figlio vi si incastra e vi si adatta a fatica.

Il Gioco
Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che è dentro di sè

L’identità bambina
Come si fa ad educare? In che misura contrastare o assecondare un’identità bambina? La nostra scelta comunque non impedirà al bambino di realizzare passo dopo passo, il suo progetto. Grazie a noi o nonostante noi.






La Redazione
Grazie alla tecnologia si può collaborare con le mail e lasciare gli incontri ai momenti più importanti come il riordino degli articoli, l’ imminente uscita del numero oppure l’ingresso di nuovi membri. Ecco la nostra squadra!
Direttore responsabile:
Giuliana Licini
Redazione
Cristina Balbiano D’Aramengo, Simona Erotoli, Paolo Martina, Cinzia Paris, Laura Valugani
Supervisione
Lidia Magistrati – Paola Olivieri – Nadia Scaratti
Grafica e impaginazione
Laura Valugani
Rubrica
“Da oggi ci sono anch’io – Filastrocche dei nuovi nati”:
Laura Valugani
Se volete collaborare con la redazione, o inviarci un articolo sulla vostra esperienza mandate una mail a redazioneuovo@gmail.com, verrete ricontattati al più presto.
Disegna l’Uovo!
Fai disegnare l’uovo al tuo bambino!
Diventerà la copertina del prossimo numero.
Scarica il foglio per disegnare nell’Uovo!!