Rubrica #lostetricarisponde a cura di Marta Montani
L’ecografia del secondo trimestre è una delle due ecografie attualmente raccomandate dalle Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità per la gravidanza fisiologica.
È chiamata anche ecografia morfologica perché è utile per controllare l’anatomia ecografica del bambino e quindi per andare a diagnosticare eventuali anomalie.
L’ecografista controlla le varie strutture come la testa e il collo, il torace con il cuore e i polmoni, l’addome con l’apparato urinario, gastrointestinale e genitale, la colonna vertebrale e gli arti, il cordone ombelicale.
Infine, si valuta anche la crescita fetale, la quantità di liquido amniotico e la posizione placentare.
L’ecografia morfologica viene effettuata di routine tra 19+0 settimane e 21+0 settimane.
Le linee guida non riportano benefici dall’esecuzione di un’ecografia di routine dopo le 24 settimane, in donne in cui non sia stata identificata una specifica indicazione.