Rubrica #lostetricarisponde a cura di Marta Montani
Le ecografie attualmente raccomandate, dall’Istituto Superiore di Sanità, per una donna con gravidanza fisiologica, sono due, una durante il primo trimestre e l’altra nel secondo.
Durante i bilanci di salute a cadenza mensile, è raccomandata esclusivamente l’auscultazione del battito cardiaco fetale e non sono assolutamente raccomandate ecografie di routine mensili.
La prima ecografia è utile per visualizzare la gravidanza nell’utero, vedere se la gravidanza è singola o gemellare, datare la gravidanza e, eventualmente, se la coppia lo desidera, eseguire la misura della translucenza nucale per effettuare uno screening prenatale.
Secondo la Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica (SIEOG) il periodo ideale per effettuare questa ecografia e valutare tutti i punti sopracitati è tra le 11 e le 13 settimane + 6 giorni. Al contrario, le ecografie troppo precoci non permettono di osservare tutti i parametri necessari e richiedono più controlli ravvicinati. Per esempio, prima delle 5/6 settimane di gravidanza non è possibile visualizzare l’embrione anche se presente.