Chi siamo
La Via Lattea” è la Casa Maternità di Milano, la prima nata in Italia, nel 1990.
IL GRUPPO OSTETRICO È COMPOSTO DA:
Nadia Scaratti, Marta Montani, Chiara Panconcello e Paola Olivieri.
Con le capacità che ci contraddistiguono, apriamo le porte della Casa Maternità a tutti i genitori che cercano un’esperienza unica, sicura e rispettosa.
Il nostro obiettivo è sostenere le coppie dalle prime fasi della gravidanza fino ai mesi successivi al parto, con cura, esperienza, presenza e professionalità.
Ci occupiamo:
- Dei controlli periodici consigliati in gravidanza, proponendo un percorso personalizzato e basato sulle Linee Guida della gravidanza fisiologica dell’Istituto Superiore di Sanità;
- Della preparazione consapevole al parto e alla genitorialità attraverso corsi organizzati e condotti da noi ostetriche;
- Dell’assistenza al parto nel luogo scelto per la nascita (Casa Maternità, domicilio oppure nei vari ospedali milanesi);
- Dei controlli di salute del neonato e di sostenere l’allattamento, dall’inizio e per tutta la sua durata, facilitando la formazione del nuovo equilibrio familiare
Ci dedichiamo quindi, insieme all’equipe educativa in un lavoro di gruppo costante, alla nascita e alla crescita dei bambini e al percorso per diventare genitori.
Oltre alla genitorialità, l’ostetrica è figura di riferimento per adolescenza, controllo fertilità, ciclo mestruale, menopausa e riabilitazione perineale.
IL GRUPPO EDUCATIVO È COMPOSTO DA:
Giovanna Gorla, Valeria Roncalli, Laura Scaramuzzi e Paola Eginardo.
L’offerta educativa è frutto di un lavoro di gruppo che progetta, conduce e rielabora costantemente prassi di qualità, per accogliere i bambini, i genitori, e le loro esigenze.
Le nostre proposte si articolano in due ambiti:
- le attività per genitori e bimbi dai 4 mesi sino ai 6 anni
- il lavoro quotidiano nel Micro Nido per 8 bambini
Le premesse per entrambi sono:
- la valorizzazione delle risorse individuali e famigliari,
- l’ascolto e rispetto per i tempi e le caratteristiche delle persone che incontriamo,
- il sostegno alla genitorialità.
Gli operatori si riferiscono all’approccio della pedagogista Elinor Goldschmied (pedagogista inglese esperta in Servizi per la Prima Infanzia che ha lavorato in Inghilterra, Scozia, Italia, Spagna e Francia nella seconda metà del secolo scorso) e, insieme all’equipe ostetrica, accompagnano i bambini e i genitori nei primi anni di vita insieme, favorendo e sostenendo un approccio educativo volto a promuovere il benessere, centrato sulle relazioni e orientato all’autonomia del bambino.
L’equipe
Lidia Magistrati
Socia fondatrice, educatrice e responsabile
Paola Olivieri
Ostetrica
Nadia Scaratti
Ostetrica
Valeria Roncalli
educatrice
Laura Scaramuzzi
Educatrice
Marta Montani
ostetrica
Micaela Schiavo
Segretaria
Paola Eginardo
Educatore professionale e consulente pedagogico
Paola Sforza
Collaboratrice domestica
Criteri di sicurezza
Continuità
Il rapporto individualizzato con le donne, costruito tramite la continuità assistenziale è un elemento fondamentale per la sicurezza. Le ostetriche stabiliscono relazioni sia con le donne incinte, che con i loro partner e familiari.
Valutazione
Le ostetriche valutano ogni caso accogliendo le motivazioni e seguendo le linee guida e le evidenze scientifiche sull’ assistenza alla gravidanza e al parto.
Selezione dell’equipe
Le ostetriche e le educatrici della Casa Maternità sono attentamente selezionate: oltre alla preparazione tecnica sono richieste attitudini particolari quali sensibilità, empatia, capacità relazionale.
Nascere in Casa Maternità
Questo logo appartiene al Coordinamento Case Maternità, un identificativo che accomuna le Case Maternità appartenenti all’Associazione Nazionale Ostetriche parto a domicilio e Case Maternità: garanzia di criteri condivisi per la professione ostetrica, di obiettivi comuni e anche delle modalità di assistenza della donna e alla coppia.
Siamo una Cooperativa Sociale
Da molti anni oramai siamo una Cooperativa Sociale e abbiamo scelto questo stato giuridico perché ci permette di coordinare le nostre diverse professioni nell’ambito socio-sanitario ed educativo.
I nostri servizi sono in gran parte innovativi e necessitano di continua organizzazione e creatività da parte dei soci lavoratori e non.
Per far comprendere meglio il nostro operato e la diversificazione delle attività le Cooperative compilano, ogni anno, un Bilancio Sociale, visionabile da chiunque e che rappresenta per il gruppo de “La Via Lattea” anche un’occasione per ricevere suggerimenti sui servizi.
Pdf visionabile del bilancio sociale 2015